Le regine del vino Terrano
domenica 8 agosto 2021 alle ore 18 sotto l'ombra della pergola a Pliskovica (in caso di maltempo nell'Ostello)
La prima ad essere incoronata regina del vino Terrano è stata Olga Milič in occasione del Festival del Terrano e del prosciutto nel 1979. Negli anni seguenti sono state più di trenta le ragazze che hanno avuto l’onore di portare la nobile corona. Il processo di selezione ha visto diversi sviluppi: dapprima, avveniva sul palcoscenico principale del festival, qualche volta la ragazza che faceva parte del carro tradizionale vincitore veniva incoronata regina, dopodiché la selezione è stata organizzata separatamente, invece di recente la regina del vino Terrano viene scelta a porte chiuse ... Quest’anno, a fare quattro chiacchiere con le regine del vino Terrano ci penserà il noto attore Pavle Ravnohrib, per il sottofondo musicale ci sarà il duo Metlarji, mentre gli ospiti potranno godersi la serata con un bicchiere di Terrano e qualche fetta di prosciutto.
I produttori del prosciutto crudo del Carso
venerdì 13 agosto 2021 alle ore 18 di fronte al centro culturale di Kobjeglava (in caso di maltempo nella sala)
Il prosciutto crudo del Carso è la specialità gastronomica che i carsolini con piacere offrono agli ospiti. Oltre al vino Terrano, il prosciutto rappresenta la delizia più richiesta dai turisti. Ma cos’è e come viene prodotto il vero prosciutto crudo del Carso? Come si è evoluto il festival grazie al prosciutto e viceversa? Sono tutte tematiche che l’attrice Ana Facchini aprirà con i produttori di prosciutto, i ristoratori e gli esperti del campo. E non mancherà nemmeno un po’ di musica dal vivo con la band Ne joči pevec, per non parlare della degustazione dei prosciutti con accompagnamento enologico offerto dai produttori di vino locali.
I produttori di vini
domenica 15 agosto 2021 alle ore 18 presso Vinakras Sežana
Il Terrano è un vino così speciale da meritarsi un festival tutto suo già cinquant’anni fa. Il team dell’allora cooperativa agricola (il cui successore e l’odierna Vinakras) ha infatti avuto l’idea di organizzare una manifestazione per presentare gli agricoltori carsolini, i produttori del Terrano e del prosciutto. E oltre al festival, lungo gli anni se è evoluto notevolmente anche il vino rosso caratteristico del Carso. Come si presenta oggi il Terrano e come sarà il suo futuro? Il comico Žan Papič ne parlerà con i produttori e con gli esperti. Durante la serata avrete l’opportunità di conoscere i dieci migliori Terrani del 2020 e tre vini d’annata, il tutto accompagnato dalle melodie della band Prizma.
Gli organizzatori
mercoledì 18 agosto 2021 alle ore 18 nell’orto botanico di Sežana (in caso di maltempo nel Centro di Interpretazione)
Dalla prima edizione del Festival del Terrano e del prosciutto tenutasi nel 1970 dall’allora cooperativa agricola, la manifestazione ha visto scambiarsi diversi organizzatori, ossia comunità, associazioni, enti o società private locali. Ognuno ha arricchito con un contributo personale il festival, da sempre riconosciuto come l’evento principale del Carso. La conduttrice televisiva Ana Tavčar chiacchiererà con gli organizzatori del Festival del Terrano e del prosciutto, riportando alla mente i ricordi più belli ma anche le difficoltà affrontante nelle edizioni passate. Per l’intermezzo musicale di penserà il sassofonista Tomaž Nedoh, e grazie ai produttori di spumanti non resterete sicuramente a bocca asciutta.
Il corteo
lunedì 23 agosto 2021 alle ore 18 nel giardino del palazzo dell’Allevamento di Lipica (in caso di maltempo nell’Hotel Maestoso)
Il corteo dei carri raffiguranti le usanze tradizionali è l’evento che tutti aspettano. Ogni anno, i paesi riescono a proporre il ricco patrimonio etnologico e unire tutto il Carso. Creano infatti carri su cui presentato attività, costumi o mansioni tradizionali, arnesi e attrezzi antichi, mobili e abbigliamento di una volta e raccontare le storie dei carsolini. Gli habitué del corteo saranno presentati dagli attori Primož Forte e Andrej Jelačin, creando un vero e proprio evento culturale in collaborazione con la banda a fiati di Sežana, le majorette di Povir, i circoli culturali Kraški šopek, Borjač e Kraška harmonika, l’associazione delle agricoltrici della regione, il Klub Balilla e tanti altri ancora.