
La frutta di Brkini
La mela e la prugna sono i due simboli di Brkini
Da sempre Brkini è la regione conosciuta per l’ottima frutta. Questo affascinante mondo cosparso di colline si distingue per il suolo di flysch e il particolarissimo clima a contatto tra il continentale e il mediterraneo. Sono proprio questi fattori che rendono Brkini il terreno perfetto per la frutticoltura. Per secoli la principale fonte economica della regione era l’agricoltura, invece la coltivazione della frutta si è sviluppata con maggiore slancio solo alla fine del Settecento. Ma è bastato poco alla gente locale per capire quale frutta cresce meglio sulle loro colline. Nel secolo XIX i frutticoltori di Brkini erano già apprezzati per le loro mele e le prugne che vendevano non solo a Trieste e Fiume, bensì anche nelle metropoli più lontane quali Vienna, Parigi e addirittura Londra. Nonostante l’arrivo di specie sempre nuove, alcune delle varietà comprovate già allora si sono preservate fino a oggi. Oltre ai due frutti simbolo, la regione è piena di pere, ciliegie aspre, pesche e ciliegie. Gli alberi di frutta piantati nei tipici frutteti su prato rimangono tra gli elementi più specifici del paesaggio di Brkini.
E la frutta funge da base per tantissimi prodotti realizzati nell’area. Uno dei più famosi e amati è sicuramente il brkinski slivovec, il distillato naturale di indicazione geografica protetta prodotto dalla varietà autoctona di prugne. Ma la gente del posto sa benissimo come produrre anche gli ottimi distillati di pere e l’altrettanto buonissime acquavite di frutta. Ai margini di Brkini, dove lo scenario collinare si affaccia al mondo carsico, gli abitanti realizzato il kraški brinjevec, il particolarissimo gin che prevede la fermentazione delle bacche di ginepro. Grazie al singolare procedimento tecnologico unico in Slovenia, il prodotto vanta il marchio IGP. Per assecondare anche i gusti più moderni e innovativi, i produttori hanno pensato bene di lanciare persino il conosciutissimo brin gin, il distillato di frumento a cui vengono aggiunte, seppur in quantità ridotte, le bacche di ginepro durante il processo di distillazione.
Però la mela resta la regina di Brkini. Da questo frutto preparano il succo buono da leccarsi i baffi. Negli ultimi anni sono riusciti a creare pure il sidro di mele, il prodotto di altissima qualità sempre più gradito nel mondo. Oltre a essere di prima categoria, le mele prodotte localmente offrono l’inconfondibile aroma che rende il sidro di Brkini diverso da qualsiasi altro sul mercato. Qui potrai gustare la frutta secca, confetture e marmellate.
Anche la cucina locale celebra la frutta. Infatti, sono particolarmente conosciuti e apprezzati proprio i nostri gnocchi tipici creati con impasto di patate e farciti di prugne, e il tradizionale strudel di mele.