it
Settimana del geoparco transfrontaliero Kras-Carso

Settimana del geoparco transfrontaliero Kras-Carso

  • Dove
    Carso
  • Quando

Immergiti in un’incredibile avventura sul Carso classico. 

Scopri i misteri del sottosuolo, fai una passeggia per la landa carsica, conosci lo spettacolare patrimonio naturale e culturale attraverso i racconti e le storie della gente del Carso.  

Dal 24 maggio all’8 giugno si terranno tantissimi eventi gratuiti che collegano il territorio transfrontaliero del futuro geoparco Kras-Carso in uno spazio ricco di esperienze nuove ed innovative. 

www.ita-slo.eu/sl/kras-carso-ii

La settimana del geoparco transfrontaliero Kras-Carso è organizzata nell’ambito del progetto KRAS-CARSO II, co-finanziato dal Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. 

Programma

Sabato, 24 maggio 2025, dalle 9:30 alle 12:30 - Tra lecci e landa carsica dal mare alle risorgive del fiume Timavo-Timava (Villaggio del Pescatore-Ribiško naselje, Trieste)

Le registrazioni sono chiuse.

Dal Villaggio del Pescatore-Ribiško naselje si passerà per la vegetazione mediterranea di lecci, la landa carsica ravvivata dai frutti piumosi dei cespugli di scotano per raggiungere l’importante geosito delle Risorgive del fiume Timavo-Timava. Qui le acque fuoriescono dopo un misterioso percorso sotterraneo e, dopo un breve tragitto sfociano nel Golfo di Panzano. Un luogo ricco di fascino, dove geologia, natura e storia si intrecciano, creando un ambiente suggestivo. Ritorno al punto di partenza per i sentieri di Punta Bratina. Un percorso ad anello di circa 5 km, quasi interamente pianeggiante, adatto a tutti, su strade campestri e sentieri, con alcuni tratti con fondo sassoso. 

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana.  

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, pantaloni lunghi, una borraccia con acqua ed eventuale snack.

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 23 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica curiosidinatura@gmail.com o al numero telefonico +39 340 556 93 74.  

Per garantire la sicurezza di tutti si informa i partecipanti che i cani non sono ammessi.  

Punto di ritrovo: piazzetta principale del Villaggio del Pescatore (Trieste); parcheggio in prossimità del punto di ritrovo.  

45°46'55.8"N 13°35'12.0"E 

Organizzato da: Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Curiosi di natura soc. coop. 

Sabato, 24 maggio 2025, dalle 14:30 alle 17:30 - Sentiero Riselce (Sgonico-Zgonik)

Unitevi alla passeggiata guidata per il suggestivo sentiero Riselce e tra lo spettacolare paesaggio carsico. Lungo il tragitto scopriremo le tantissime curiosità sulla natura e sulla vita del Carso. Passeggiata lungo il sentiero Riselce fino al Baratro dei Cavalli, spettacolare dolina di crollo.  

L’evento si svolge in lingua italiana e inglese. 

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, indumenti idonei, una borraccia con acqua ed eventuale snack. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 23 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica info@giardinobotanicocarsiana.it o al numero telefonico +39 389 587 00 90.  

Punto di ritrovo: Giardino botanico Carsiana, Sgonico 55 (Trieste) 

Organizzato da: Società Cooperativa Rogos - Giardino Botanico Carsiana 

Sabato, 24 maggio 2025, ore 17:00 – Il mondo mistico delle api (Opatje selo)

Immergiamoci nel mondo delle api. Perché sono importanti per la salute della Terra? Cosa sanno fare? Cosa possiamo imparare da loro? Durante la rilassante passeggiata per il giardino osserveremo e capteremo tutta la sapienza delle api.

L’evento si svolge in lingua slovena, italiana e inglese.

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 23 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica Info.carstica@gmail.com o al numero telefonico +386 41 387 642 (Urška Frančeškin). 

Punto di ritrovo: Opatje selo 27 L, 5291 Opatje selo 

Organizzato da: Azienda agricola biologica CARSTICA 

Domenica, 25 maggio 2025 alle 9:30 – Itinerario ciclistico transfrontaliero tra geologia, storia ed enogastronomia (Dutovlje, parcheggio della chiesa)

Il giro passa i vigneti dalle cui uve producono l’ottimo Terrano, i borghi dall’architettura tipicamente carsica, e Zolla dove conosceremo l’incredibile geosito dei torrioni di Monrupino. Dal Tabor con la chiesa parrocchiale e le vecchie mura si apre la vista del mare da un e dell’entroterra carsico del dell’altopiano del Nanos dall’altro lato. Faremo ritorno al punto di ritrovo percorrendo la landa, i sentieri boschivi e i prati. Il percorso circolare non impegnativo è lungo circa 20 km con 400 metri di dislivello. Equipaggiamento consigliato: abbigliamento e calzature da sport.

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. Il numero di posti è limitato. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 3 maggio 2025 o fino all’esaurimento dei posti. Maggiori informazioni e registrazione: Barbara Bassi all’indirizzo di posta elettronica curiosidinatura@gmail.com o al numero telefonico +39 340 556 93 74.

Organizzato da: Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la cooperativa Curiosi di natura e ORA Krasa in Brkinov

Domenica, 25 maggio 2025, dalle 10:00 alle 12:00 – Quattro geopassi sul Rilke (Sistiana-Sesljan)

In occasione della Settimana del Geoparco transfrontaliero del Carso Classico, escursione speciale alla scoperta dell’affascinante storia geologica delle Falesie, viaggiando nelle scienze della terra, dalla Preistoria fino ai giorni nostri, in compagnia di un esperto geologo. Il Sentiero Rilke si snoda da Sistiana-Sesljan fino a Duino-Devin (nel Comune di Duino–Aurisina-Devin-Nabrežina) e rientra nella Riserva Naturale delle Falesie di Duino-Devinske stene.

L’evento si svolge in lingua italiana e inglese.

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, indumenti idonei, una borraccia con acqua ed eventuale snack. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 23 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica della Segreteria dell'Area Marina di Miramare info@ampmiramare.it

Punto di ritrovo: InfoPoint Sistiana PromoTurismoFVG, Frazione Sistiana, 56/B, 34011 Sistiana, Trieste 

Organizzato da: Comune di Duino – Aurisina-Devin-Nabrežina e Riserva Naturale Marina Miramare-Devinske stene

Domenica, 25 maggio 2025, dalle 10:00 alle 13:00 – Anello delle grotte di Gabrovizza-Gabrovec (Sgonico-Zgonik)

Il territorio carsico è caratterizzato da una fitta rete di grotte e caverne, molte possono essere visitate solo da speleologi con attrezzatura specifica, ma alcune, con le dovute cautele, sono pronte a svelarsi anche a chi è meno esperto. Luca Bincoletto, geologo e guida naturalistica AIGAE, accompagnerà le famiglie in un’affascinante escursione a Carsiana e nei suoi dintorni, tutta dedicata alle cavità carsiche. 

L’evento si svolge in lingua italiana e inglese.

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, indumenti idonei, una borraccia con acqua ed eventuale snack. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 24 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica info@giardinobotanicocarsiana.it o al numero telefonico +39 389 587 00 90.  

Punto di ritrovo: Giardino botanico Carsiana, Sgonico 55 (Trieste) 

Organizzato da: Società Cooperativa Rogos 

Lunedì, 26 maggio 2025, ore 17.00 – Visita guidata della cava di Lipica (Lipica)

Jadmina Rijavec, geologa della società Marmor, Sežana d.d., gestore della cava di Lipica, ci presenterà tutti i segreti degli scavi della pietra naturale nonché il ruolo delle cave sul Carso, la storia geologica e i fossili del calcare di Lipica.  

L’evento si svolge in lingua slovena, italiana e inglese. 

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, indumenti idonei alla visita della grotta, casco. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 24 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica rijavec@marmorsezana.com (Jasmina Rijavec).  

Punto di ritrovo: MARMOR, Sežana d.d., Unità di trattamento della pietra naturale Lipica, Lipica 35, Sežana 

Organizzato da: Marmor, Sežana d.d. 

Martedì, 27 maggio 2025, ore 17.00 – Conferenza sull’esplorazione e la tutela delle grotte lungo la linea ferroviaria tra Divača e Črni Kal (Parco delle grotte di Škocjan)

Durante i lavori di ampliamento della linea ferroviaria tra Divača e Črni Kal sono state scoperte ben 90 nuove grotte. Gli esperti hanno proceduto alla catalogazione delle grotte e hanno formulato proposte ai costruttori al fine di minimizzare i danni al patrimonio speleologico appena scoperto. Tale argomento sarà al centro della conferenza del dr. Mitja Prelovšek dell’Istituto per la ricerca del carso del Centro di scienze e ricerche dell’Accademia slovena delle scienze e dell’arte. 

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 22 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica tjasa.vezovnik@psj.si (Tjaša Vezovnik) o al numero telefonico +386 (0)5 708 21 46. 

Punto di ritrovo: Centro di promozione e congressi “Pr' Nanetovh”,, Matavun 8, Divača

Organizzato da: Ente pubblico del parco delle grotte di Škocjan 

Martedì, 27 maggio 2025, ore 17.00 – Geocaccia tra i miti e le pietre (Parco dei miti, Rodik)

La geocaccia tra i miti e le pietre è un'esperienza innovativa sul campo che combina la geologia, la mitologia e l'attività all'aria aperta. L'avventura si svolge nel Parco dei miti sotto forma della tipica geocaccia con otto punti sparsi in giro, ciascuno di loro rappresenta un elemento geologico (fenomeno carsico, pietra, strati, fossili ecc.) legato a una particolare storia della raccolta Rodiške pravce, i racconti del mondo carsico (di baba, della creazione delle grotte, del folletto ecc.).

L'evento si svolge in lingua slovena e italiana.


Registrazione: L'evento è gratuito. Prenotazione obbligatoria entro il 26 maggio 2025 all'indirizzo di posta elettronica vesna.vodnik@visitkras.info (Vesna Vodnik) o al numero telefonico +386 (0)41 849 009 - Vesna Vodnik.


Punto di ritrovo: parcheggio sul retro del negozio Fama Hrpelje, Reška cesta 43, 6240 Kozina


Organizzato da: Travellina, Katarina Valentinčič s.p, in Mitski park Rodik

Giovedì, 29 maggio 2025, ore 17.00 – I misteri del patrimonio dei miti e del paesaggio carsico (Parco dei miti, Rodik)

L'evento che accompagna i visitatori nel mondo misterioso ricco di storie dei miti che da secoli hanno plasmato l'immagine e la vita del Carso. Durante la visita guidata scopriremo lo stretto rapporto tra le particolarità geologiche del Carso e i miti del passato. I partecipanti ascolteranno i racconti del Parco dei miti prima di intraprendere una breve passeggiata per vivere da vicino il legame tra le storie e i fenomeni, come le grotte, le valli, le doline di crollo. Per concludere in bellezza potrete creare un souvenir con i materiali naturali della zona.

L'evento si svolge in lingua slovena e italiana.


Registrazione: L'evento è gratuito. Prenotazione obbligatoria entro il 28 maggio 2025 all'indirizzo di posta elettronica vesna.vodnik@visitkras.info (Vesna Vodnik) o al numero telefonico +386 (0)41 849 009 - Vesna Vodnik.

Punto di ritrovo: Rodik 6, 6240 Kozina


Organizzato da: Naš mali dobri svet, zavod za razvoj in lepoto bivanja e parco mitico Rodik

Venerdì, 30 maggio 2025, ore 19:30 – Grubla fest: 1° Festival dei Castellieri (Bagnoli della Rosandra-Boljunec)

Presentazione del progetto KAŠTellieri, che ha come obiettivo incanalare i flussi turistici nelle zone rurali coinvolgendo le comunità localI. Segue alle ore 20:00 la proiezione del docufilm Hema.: Storia dei castellieri.

L’evento si svolge nell’ambito del progetto KAŠTellieri – Destinazione sostenibile culturale e turistica Terra transfrontaliera dei castellieri protostorici dell'Alto Adriatico. Il progetto è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. www.ita-slo.eu/kastellieri 

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Registrazione: non richiesta. 

Punto di ritrovo: Centro Visite della Riserva Naturale Regionale della Val Rosandra - Dolina Glinščice, Bagnoli della Rosandra-Boljunec 507, San Dorligo della Valle-Dolina (Trieste)

Organizzato da: Comune di San Dorligo della Valle -Dolina

Sabato, 31 maggio 2025, ore 9:00 - Geocaccia tra la rocca del Tabor (Monrupino-Repentabor) e il borgo di Voglje (Sežana)

Evento della Settimana transfrontaliera del Geoparco del Kras-Carso, organizzato nell'ambito del progetto KRAS-CARSO II, cofinanziato dal Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.

Partecipazione gratuita

Un’attività avventurosa per bambini e ragazzi che, accompagnati dai genitori, andranno a caccia di geo-tesori: lungo un percorso di 4 km tra boschi, prati e campi coltivati scopriranno grotte, torrioni di roccia, rocce e fossili, che testimoniano la storia geologica del Carso.

Partenza dal paese di Col, ai piedi di un colle dominato da un antico santuario, per arrivare al pittoresco borgo di Voglje, curiosando tra fontane, case con tetti in pietra, pozzi, portali con antiche iscrizioni potranno conoscere la vita e le tradizioni del Carso. Arrivo sulla rocca del Tabor.

I partecipanti, seguendo le indicazioni degli esperti del geoparco e aiutati da una mappa, dovranno individuare il percorso, risolvere i quiz e rispondere alle domande, per scoprire la geodiversità del Carso.

Al termine i giovani geo-esploratori riceveranno il premio e la merenda. 

Iniziativa per bambini di almeno 7 anni. 

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Attrezzatura: Si consigliano pantaloni lunghi, scarpe da escursionismo e una borraccia con l’acqua. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 29 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica curiosidinatura@gmail.com o al numero telefonico +39 340 556 9374 ovv. cell. e WhatsApp +39 320 271 7508 (Sloveno). 

Punto di ritrovo: nei pressi del cimitero di Col (Monrupino-Repentabor) 

45.7171666770372, 13.805302202122583 

Organizzato da: Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia, Curiosi di natura, Park Škocjanske jame e ORA Krasa in Brkinov 

Sabato, 31 maggio 2025, ore 10.00 – Visita guidata della grotta Divaška jama (Divača)

Benvenuti del mondo sotterraneo della Divaška jama! Esploriamo insieme le meravigliose stalattiti e stalagmiti, conosciamo le particolarità geologiche del carso, nell’area in cui si toccano le rocce permeabili e non. Ogni punto lungo l’itinerario racconta la storia della genesi e dello sviluppo del paesaggio carsico.

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, indumenti caldi. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 30 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica info@divaska-jama.info (Borut Lozej) o al numero telefonico +386 (0) 31 522 785. 

Punto di ritrovo: parcheggio della grotta Divaška jama, Kraška cesta 67, Divača. 

Organizzato da: Società speleologica Gregor Žiberna di Divača 

Sabato, 31 maggio 2025, dalle 9.00 alle 14.00 – In bicicletta nel cuore del Terrano (Križ)

Le registrazioni sono chiuse.

Dal centro del paese di Križ pedaleremo lungo strade sterrate fino a raggiungere Šmarje, dove ci collegheremo alla rete ciclistica GeoMob fino a Sežana. Attraversando il Museo vivo del Carso in direzione Orlek passeremo il confine italiano e arriveremo a Padriciano, precisamente nel Parco Globojner per poi raggiungere un punto panoramico sopra Trieste. Continueremo verso Basovizza prima di fare ritorno a Križ. Il percorso è lungo 37 km, con un dislivello totale di 500 m.

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Attrezzatura: mountain bike a sospensione anteriore e profilo ampio; i partecipanti devono saper guidare le biciclette su vari terreni (NON sono adatte le biciclette da trekking e gravel con profilo stretto (tipo 700x42) o pneumatici lisci). Si consiglia l’uso del caschetto. Bevande e merenda proprie. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 30 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica sezana@visitkras.info o al numero telefonico +386 (0)5 731 01 28. 

Punto di ritrovo: Centro comunale di Križ, Križ 2, Sežana 

Organizzato da: ORA Krasa in Brkinov 

Sabato, 31 maggio 2025, ore 9.00 - Passeggiata ad anello con guida turistica nel cuore dei luoghi della produzione del vino Terrano (Dutovlje)

Nel cuore di Dutovlje, precisamente nella piazzetta dinanzi al casale Bunčetovi, inizieremo la piacevole passeggiata per scoprire il paesaggio carsico. La guida turistica locale ci farà conoscere la ricca storia, le caratteristiche architettoniche e l’antica cultura tipica del Carso. Il percorso circolare, adatto a tutti, si snoda lungo sentieri boschivi e attraversa alcuni paesi. Lo scenario offre viste diverse in ogni stagione. Sicuramente ti incanteranno i panorami dei magici vigneti oppure dei muretti in pietra che raccontano la storia dei carsolini.

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, indumenti caldi. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 30 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica sezana@visitkras.info o al numero telefonico +386 (0)5 731 01 28. 

Punto di ritrovo: Casale Bunčetovi, Dutovlje 65, Dutovlje 

Organizzato da: ORA Krasa in Brkinov 

Sabato, 31 maggio 2025, ore 14:00 – GRUBLA TRAIL – 1° Trail dei castellieri (Moccò-Zabrežec)

Alla scoperta dei castellieri. Un vero e proprio salto nella storia, nell’Età del Bronzo e del Ferro, per esplorare la preistoria, conoscere il patrimonio culturale e visitare i castellieri dell’epoca. Tra la preistoria e i castellieri, conosciuti localmente come grubla, ovvero i resti delle antiche fortezze. Puoi scegliere tra il trail di 6 km e 300 m di salita oppure 14 km e 800 m di salita. 

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana.  

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Maggiori informazioni al numero telefonico +39 347 835 55 73. Iscrizioni al LINK.  

Punto di ritrovo: Partenza al parco Hribenca di Moccò, San Dorligo della Valle-Dolina, Trieste

Organizzato da: Comune di San Dorligo della Valle 

Domenica, 1° giugno 2025, ore 9:00 - Tra i castellieri del Monte Carso-Mali Kras (Bagnoli della Rosandra-Boljunec,

Escursione al castelliere del Monte Carso-Mali Kras in occasione del Grubla Fest – 1° Festival dei Castellieri. L’evento si svolge nell’ambito del progetto KAŠTellieri – Destinazione sostenibile culturale e turistica Terra transfrontaliera dei castellieri protostorici dell'Alto Adriatico. Il progetto è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.www.ita-slo.eu/kastellieri

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana.

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, indumenti idonei. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica info@riservavalrosandra-glinscica.it o al numero telefonico +39 329 128 63 25 (Mojca Briščik). 

Punto di ritrovo: Prebeneg alle 9.00

Organizzato da: Riserva Naturale Regionale della Val Rosandra-Dolina Glinščice

Domenica, 1° giugno, ore 9.00 - Escursione geologica transfrontaliera Kreplje–Opicina

In un'escursione di 10 chilometri pensata per il grande pubblico, presenteremo le principali unità geologiche, rocce, fossili e fenomeni carsici del geoparco Kras-Carso e la sua struttura geologica a grande scala.

Seguendo il tratto litoraneo (Primorska) del Cammino di Santiago (noto in Slovenia anche come Jakobova pot), attraverseremo il versante sud-occidentale dell'anticlinale del Carso, dalle rocce carbonatiche più antiche del Cretacico, affioranti nei pressi di Kreplje, al flysch più recente dell'Eocene del Golfo di Trieste.

Sebbene il sentiero sia facile, l'escursione è lunga 10 km e richiede una buona preparazione fisica.

L’evento si svolge in lingua sloveno e inglese

Attrezzatura: Scarpe da trekking, facoltativo (se possibile): martello da geologo e lente d'ingrandimento.

Prima della partenza verranno distribuiti i sacchetti con le merende e bevande a tutti i partecipanti.

Registrazione: L'evento è gratuito e a numero chiuso; è richiesta la registrazione al link: klik

Punto di ritrovo: ore 8.45 parcheggio della Casa della cultura di Kreplje (SLO)
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/MYnzBCKPpa3F9tjS8

Organizzato da: Geološki zavod Slovenije, ORA Krasa in Brkinov

Domenica, 1° giugno, ore 9.30 - Sul Monte San Michele - Debela Griža con un occhio sulla pianura e uno sul Carso

Camminata panoramica che dal paese raggiunge le quattro cime del Monte San Michele - Debela Griža e permette di osservare la morfologia dell’altopiano dalle pendici occidentali che si affacciano sull’Isonzo, al Carso sloveno, all’intero golfo fino all’Istria. Si potranno osservare alcune grotte naturali modificate dagli eserciti nella I Guerra Mondiale, per ottenere rifugi dai bombardamenti e numerose altre testimonianze  di quel tragico periodo storico. 

Un percorso ad anello di circa 5 km, con dislivello di 100 m, adatto a tutti, su strade campestri e sentieri, con alcuni tratti in salita e discesa con fondo sassoso. 

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Attrezzatura: Si consigliano: scarpe da escursionismo, pantaloni lunghi, una borraccia con acqua ed eventuale snack. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 31 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica curiosidinatura@gmail.com o al numero telefonico/WhatsApp +39 340 556 9374. 

Punto di ritrovo: ore 9.15 davanti al Circolo culturale ricreativo “Danica” di San Michele del Carso - Vrh sv. Mihaela.  

GPS: 45°52'49.7"N 13°33'42.5"E - 45.880487, 13.561795 

Google Maps: https://maps.app.goo.gl/vcgk32vNCkyj9YzT8 

Organizzato da: Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Curiosi di natura soc. coop. 

Lunedì, 2 giugno 2025, ore 10.00 – Visita e passeggiata per la tenuta dell’Allevamento di Lipica (Lipica)

Che ne dici di una visita memorabile della scuderia? Scoprite la storia pluricentenaria dell’allevamento, dalla sua fondazione fino ai giorni d’oggi. Per tutte le curiosità sui lipizzani e per conoscere da vicino i loro puledri scuri.  

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana.  

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, indumenti idonei. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica events@lipica.org o al numero telefonico +386 (0)5 739 16 46 (Minka Dolič). 

Punto di ritrovo: ingresso principale all’Allevamento di Lipica, Lipica 15, Sežana 

Organizzato da: Holding Kobilarna Lipica, d.o.o. 

Venerdì, 6 giugno 2025, dalle 15.00 alle 19.00 - Laboratorio di restauro dei muretti a secco (Sežana, Museo vivo del Carso)

Per secoli i nostri antenati hanno curato alla perfezione i campi e costruito i muretti con la pietra residua, creando così un paesaggio culturale unico al mondo. Il Partenariato dell’edilizia carsica in pietra a secco promuove la conservazione dell’arte dell’edilizia a secco così tipica dell’area. Scopri da vicino i segreti della costruzione a secco, le tecniche inserite nel 2018 nella Lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO. L’evento è aperto a donne e uomini di tutte le età (a partire dai 18 anni). In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà sabato, 7 giugno 2025.

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Attrezzatura: tuta da lavoro e calzature resistente (scarpe da escursione), guanti da lavoro, secchio per detriti e utensili (piccone, pala, martello per pietra). 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 3 giugno 2025 all’indirizzo di posta elettronica karin.lavin.art@gmail.com o al numero telefonico +386 41 823 927. 

Punto di ritrovo: parcheggio all’ingresso del Museo vivo del Carso a Sežana (di fronte all’Istituto forestiero della Repubblica di Slovenia a Sežana)

Organizzato da: Istituto Anima Mundi e Partenariato dell’edilizia carsica in pietra a secco 

Venerdì, 6 giugno 2025, dalle 16.00 alle 19.00 - Gioielli realizzati con il calcare carsico e pietrisco (Lipa)

Le registrazioni sono chiuse.

Benvenuto a Oštarini, il casale del Settecento che un tempo era anche trattoria nel cui cortile e giardino usavano organizzare le feste del villaggio. Per questa occasione potrai scoprire tutta la semplicità ed il fascino della pietra carsica. Dopo una breve presentazione della materia prima (geomorfologia, integrazione con il paesaggio, usi e lavorazioni, elementi architettonici tipici dell’edificio) potrai creare i tuoi gioielli con il calcare carsico e portarli con te come souvenir. 

L’evento si svolge in lingua slovena, italiana e inglese.   

Attrezzatura: gli utensili, il materiale e le protezioni verranno fornite direttamente dagli organizzatori. Potete, però, portare con sé le vostre pietre che volete trasformare in gioielli. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica ostarinifamily.info@gmail.com o al numero telefonico +386 40 186 898 (Petra Pika Moze). 

Punto di ritrovo: Lipa 21, Kostanjevica na Krasu 

Organizzato da: Val Frančeškin s.p. 

Sabato, 7 giugno 2025, ore 9.00 – Uso delle grotte naturali durante la Grande Guerra (Temnica)

Visita di tre grotte carsiche, allestite dai soldati austro-ungarici a scopi militari (magazzino, rifugio, ospedale ecc.). Punto di ritrovo di fronte alla vecchia scuola del paese per proseguire a piedi fino alla grotta Krompirjeva jama. Dopo la visita andremo a Novelo e nelle grotte Klobasja jama e Lojzova jama. Di ritorno verso Temnica, lungo la strada, ammireremo il rifugio tipico dei pastori, i muretti a secco, la caverna e tantissime altre particolarità.

L’evento si svolge in lingua slovena, italiana e inglese.  

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, indumenti idonei. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica franc.bizjak@mahle.com o al numero telefonico +386 51 363 701 (Franc Bizjak). 

Punto di ritrovo: vecchia scuola di Temnica, Temnica 10, Kostanjevica na Krasu 

Organizzato da: Club speleologico di Temnica 

Sabato, 7 giugno 2025, dalle 9:00 alle 18:30 – Incontro nei giardini: il giardino Ferrari, il giardino carsico di Pepa e il Giardino botanico di Sežana (Štanjel)

Le registrazioni sono chiuse.

Benvenuto in questa autentica avventura che ti porterà per i vari giardini del Carso. Insieme conosceremo lo spazio e la storia in modo assolutamente particolare e originale, oltre a scoprire i nostri gioielli del patrimonio storico, culturale e naturale. Sul Carso, infatti, i giardini riflettono non solo un’area limitata, bensì l’intero territorio e paesaggio locale. Ascolta le storie dei giardini e approfitta di una giornata piena di emozioni. 

L’evento comprende la visita guidata del giardino Ferrari con la presentazione delle immagini d’archivio e dei racconti che riguardano il parco, la passeggiata per i giardini di Pepa e la landa carsica con presentazione delle particolarità del paesaggio carsico, della cultura e della tradizione locale, e la visita guidata del Giardino botanico di Sežana accompagnati da Myrtò Scaramangà, dalle sue poesie e dai racconti.

Alle 14:30 – pranzo. Possibilità di pranzo a pagamento (il pranzo non è incluso nella visita guidata gratuita).

Lo spostamento tra i giardini è a cura dei partecipanti con mezzi propri. È possibile partecipare solo all’escursione giornaliera completa. Non è possibile visitare singolarmente un unico giardino nell’ambito dell’escursione giornaliera.

 L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Attrezzatura consigliata: calzatura sportiva, borraccia d’acqua. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica sezana@visitkras.info o al numero telefonico +386 (0)5 731 01 28.  

Punto di ritrovo: Štanjel, piazzetta di fronte al castello. 

Organizzato da: ORA Krasa in Brkinov e Giardino botanico di Sežana 

Sabato, 7 giugno 2025, ore 9:30 – Geocaccia per Slivje e nella grotta Dimnice (Slivje)

Una geocaccia con mappa per trovare tutti i punti che ti portano al tesoro!

Dalla piazzetta di Slivje intraprenderemo la caccia ai personaggi storici che Tone Kralj ha dipinto nella chiesa di San Martino. Risolveremo gli indovinelli lungo il sentiero che porta alla Sala Marmita dove giocheremo a “bat-mot”. L’evento è dedicato alle famiglie.

La geocaccia si snoda lungo sentieri, strade sterrate e per 100 metri su strada asfaltata priva di marciapiede. Il tratto più impegnativo è la salita dalla valle Mrzlice. Nella grotta il percorso, attrezzato con con tappeti antiscivolo e ringhiere, attraversa gallerie ampie. Il tratto più impegnativo sono le scale a chiocciola nel pozzo d’accesso. Si avvisano i partecipanti con difficoltà respiratorie o asma di prestare attenzione all'iperventilazione ed agli sbalzi di temperatura.L’indimenticabile geocaccia si svolgerà anche in caso di maltempo. L’evento si svolge in lingua slovena. 

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, giubbino (per la grotta), accessori adatti al tempo, torcia, repellente, borraccia d’acqua.  

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 4 giugno 2025 all’indirizzo di posta elettronica franci.maleckar@gmail.com.  

Punto di ritrovo: dinanzi alla chiesa di san Martino di Slivje. Il geocaching si conclude sulla piattaforma di fronte alla grotta Dimnice. 

Organizzato da: PROKRAS Premančan 

Domenica, 8 giugno 2025, dalle 9:30 alle 12:30 – Alla scoperta dei geositi tra Col (Monrupino-Repentabor) e Percedol (Prčedol).

Le registrazioni sono chiuse.

Un’escursione dal borgo di Col, ai piedi della Rocca di Monrupino- Tabor passando per alcuni spettacolari geositi del Carso triestino. Si inizierà ammirando i torrioni di Monrupino, formazioni, alte più di 10 metri, costituite da blocchi di roccia calcarea del Cretacico superiore (circa 95-90 milioni di anni). Si proseguirà fino ai Campi solcati e karren di Percedol–Prčedol, un vasto affioramento di calcari, dove osservare numerose piccole forme carsiche: kamenitze, scannellature, solchi, crepacci carsici, ponti in roccia. Si scenderà nella profonda dolina di Percedol-Prčedol, tra imponenti cerri e carpini bianchi, per poi ritornare a Col lungo un sentiero nel bosco, dove affiorano rocce carsiche dalle forme stravaganti. Un percorso ad anello di circa 8 km, con dislivello di circa 100 m, adatto a tutti, su strade campestri e sentieri, con alcuni tratti con fondo sassoso.

L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. 

Attrezzatura: scarpe da escursionismo, pantaloni lunghi, una borraccia con acqua ed eventuale snack. 

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria entro il 7 giugno 2025 all’indirizzo di posta elettronica curiosidinatura@gmail.com o al numero telefonico +39 340 556 93 74.  

Per garantire la sicurezza di tutti si informa i partecipanti che i cani non sono ammessi.  

Punto di ritrovo: parcheggio accanto al cimitero di Col, Monrupino-Repentabor

45.7171666770372, 13.805302202122583 

Organizzato da: Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Curiosi di natura soc. coop. 

Domenica, 8 giugno 2025, dalle 9.00 alle 15.00 – In bicicletta per il patrimonio geologico del Carso goriziano (Cerje)

La gita ciclistica per scoprire i più importanti siti geologici del comune di Miren – Kostanjevica, dove l’altopiano carsico scende nella pianura friulana a nordovest e nella Valle del Vipava a nord. L’esplorazione della morfologia calcarea del Carso si svolge sui terreni piani, prevalentemente di flysch e marna dove l’acqua trova sempre la strada verso il regno sotterraneo e dove i fiumi Vipava, Reka e Isonzo si uniscono in un unico e impressionante fonte d’acqua - il fiume Timavo. 

Il percorso sarà guidato in lingua slovena e inglese.  

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica info@gremozeleno.eu o al numero telefonico +386 40 26 44 33 (Irena Hlede).  

Punto di ritrovo: Cerje, Miren – Kostanjevica 

Organizzato da: TA GremoZeleno | TakeGreenway 

Domenica, 8 giugno 2025, ore 9:30 – Kids lab in Valle (Bagnoli della Rosandra-Boljunec)

Laboratorio dedicato alle famiglie e alla scoperta della biodiversità della Val Rosandra-Dolina Glinščice. Per conoscere da vicino i gioielli del pianeta Terra i nostri piccoli scienziati realizzeranno nel laboratorio creativo una riproduzione vera e propria dei fossili preistorici in gesso.

Il laboratorio si terrà in lingua slovena e italiana.   

Registrazione: L’evento è gratuito. Il numero di posti è limitato. Registrazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica info@riservavalrosandra-glinscica.it o al numero telefonico +39 329 128 63 25 (Mojca Briščik). 

Punto di ritrovo: Centro Visite della Riserva Naturale Regionale della Val Rosandra - Dolina Glinščice, Bagnoli della Rosandra-Boljunec 507, San Dorligo della Valle-Dolina (Trieste)

Organizzato da: Riserva Naturale Regionale della Val Rosandra - Dolina Glinščice

Informazioni

Contatto

CIT Sežana
Prečna ulica 2
6210 Sežana

Cosa succede sul Carso?

Non lasciatevi sfuggire le fantastiche manifestazioni ispirate alla tradizione e che arricchiscono i sapori genuini delle specialità locali ...

Il sito web utilizza i cookie per fornire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e monitorare le statistiche delle visite.

Facendo clic su “Acconsento”, si dichiara di essere d’accordo con l’utilizzo dei cookie. In caso contrario, si prega di fare clic su “Non acconsento”.Ulteriori informazioni
Non acconsento Acconsento