it

Kras Brkini bikes

Scoprite il Carso e Brkini in sella alle biciclette elettriche o tradizionali noleggiabili presso le apposite stazioni. Il sistema automatizzato consente agli utenti registrati di ritirare e restituire le biciclette in qualsiasi stazione della rete. I nove siti della destinazione Carso e Brkini dispongono di 12 biciclette tradizionali e ben 33 elettriche.

Le stazioni si trovano a:

Komen – in piazza, accanto alla stazione OMV di rifornimento, Komen 119 a, Komen
Štanjel – presso la stazione degli autobus, Štanjel 41, Štanjel
Sežana – accanto alla scuola elementare Srečko Kosovel, Kosovelova ulica 6, Sežana
Sežana – accanto al municipio, Trg 28. avgusta, Sežana
Pliskovica – al parcheggio all'entrata del paese Pliskovica (attualmente non in funzione)
Divača – al parcheggio accanto alla stazione di ricarica elettrica, accessiibile da Trg 15. aprila 1 b, Divača
Divača – al parcheggio presso il centro medico Divača, ulica 1. maja, Divača
Kozina – accanto al parco Žaga, Istrska ulica 19, Kozina
Rodik – accanto al centro comunale, Rodik 6, Rodik

Mappa delle stazioni

Acquisto del pacchetto

È possibile registrarsi e acquistare il pacchetto:

  • personalmente presso le sedi dei comuni e gli uffici turistici dove è necessario compilare il modulo di registrazione con i propri dati personali, la cui autenticità viene confermata presentando un documento identificativo valido.
  • attraverso l’app Mobiln.si in cui l’utente compila il modulo di registrazione con i propri dati, la cui autenticità viene garantita tramite il pagamento elettronico.

Nel secondo caso, ovvero con il pagamento online del servizio, tutti i pagamenti vengono elaborati dal sistema di pagamento elettronico PayPal Holdings, Inc.

Tariffe

Servizio Prezzo
Pacchetto giornaliero per una bicicletta tradizionale o elettrica 5,00 €
Pacchetto annuale per una bicicletta tradizionale o elettrica 25,00 €
Tessera 2,50 €
Utenti con residenza permanente nei comuni di Divača, Hrpelje – Kozina, Komen e Sežana gratuito*
* Pacchetto annuale e giornaliero gratuito per il noleggio di biciclette elettriche e tradizionali, a condizione che l’utente si registri fisicamente presso uno dei punti vendita: TIC Sežana, Centro visitatori Castello di Štanjel, Parco mitico di Rodik o Museo degli attori cinematografici sloveni a Divača, e si identifichi con un documento d’identità valido. Le condizioni d’uso e la disponibilità del servizio sono le stesse degli altri pacchetti.
Tutti i prezzi sono in euro e comprendono l’IVA. Validità del listino prezzi dal 25/4/2025 in poi.

I pacchetti permettono all’utente il noleggio di biciclette tradizionali e elettriche.

  • Il pacchetto giornaliero consiste di 840 minuti di noleggio di una bicicletta il giorno dell’acquisto. Il pacchetto è valido 24 ore dal primo noleggio o dall’attivazione dell’account.
  • Il pacchetto annuale consiste di 840 minuti a settimana di noleggio di una bicicletta. I minuti vengono sottratti dal pacchetto a partire dal ritiro e fino alla restituzione della bicicletta. Ogni inizio settimana il credito viene ripristinato alla quota di partenza pari a 840 minuti e non può essere sommato al credito della settimana precedente. Il pacchetto è valido 365 giorni dall’acquisto.
Le tariffe sono valide dal 1 luglio 2022.

Istruzioni per gli utenti

  • Scegliere la bicicletta desiderata presso le stazioni Kras Brkini Bikes.
  • Prima di noleggiarla, assicurarsi che la bicicletta non presenti difetti.
  • Avvicinarsi al terminal computerizzato LCD e premere sullo schermo. Selezionare la lingua e seguire le istruzioni. Si accede al sistema solo tramite la tessera utente della rete Kras Brkini Bikes oppure inserendo l’username e la password dell’app Mobiln.si.
  • Per iscriversi al sistema è necessario appoggiare sullo schermo la tessera Kras Brkini Bikes.
  • Inserire il codice PIN (ottenuto insieme alla tessera e costituito da quattro cifre) e confermare. Qualora non abbiate la tessera con sé, inserire l’username e la password.
  • Per noleggiare la bicicletta e per gli altri servizi offerti seguire le istruzioni.
  • Se desiderate noleggiare una bicicletta, aspettare che il sistema verifichi tutti i lucchetti. Dopodiché sarete informati quali biciclette sono ancora disponibili. I numeri da 1 a 10 corrispondono al numero del lucchetto. Il numero di lucchetti presso la stazione e quindi il numero di biciclette può variare.
  • Una volta selezionata la bicicletta, aspettare che il sistema elabori la scelta prima di confermare l’operazione.
  • Dopodiché avrete a disposizione 20 secondi per avvicinarvi al lucchetto selezionato e aprirlo premendo il tasto verde lampeggiante.
  • Quindi tenere il sedile della bicicletta con una mano e il manubrio nell’altra. Spingere leggermente in avanti la bicicletta prima di tirarla indietro e rimuoverla dal lucchetto.
  • Se per qualsiasi motivo non riusciste a sbloccare la bicicletta dal lucchetto, spingere fortemente la bicicletta nel lucchetto e assicurarsi che sia chiuso. Ripetere dall’inizio la procedura di noleggio.
  • Una volta concluso il noleggio, spingere la bicicletta nel lucchetto per bloccarla. Prima di allontanarsi dalla stazione controllare sempre che la bicicletta sia bloccata. Se la bicicletta è stata chiusa con successo, il pulsante del lucchetto si illuminerà di blu.
  • Se il pulsante del lucchetto diventa rosso, significa che la bicicletta non è stata inserita correttamente. In tal caso bisogna ripetere la procedura di restituzione.
  • Il credito di minuti caricati viene dedotto finché non viene restituita la bicicletta.
  • Nel caso tutti i lucchetti sono occupati oppure se la stazione non ha biciclette disponibili, si prega di aspettare l’arrivo del servizio di assistenza e manutenzione o di raggiungere la prossima stazione.
  • Per tutti i guasti tecnici o in caso di malfunzionamento del sistema si prega di chiamare il numero telefonico +386 (0)1 530 53 03.
Il servizio di noleggio delle biciclette rientra nel progetto Kolesarska veriga na podeželju, iniziativa co-finanziata dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale dell’Unione europea e dalla Repubblica di Slovenia nel quadro del Programma per lo sviluppo rurale 2014-2020. L’organo gestionale per l’attuazione del Programma per lo sviluppo rurale della Repubblica di Slovenia 2014-2020 è il Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari.

Prvotno delovanje sistema je bilo sofinancirano v okviru Programa sodelovanja Slovenija-Italija 2014-2020 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev. / Il servizio originale è stato co-finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Informazioni
Centro visitatori del castello di Štanjel
Centro Visitatori Mitski park Rodik
CIT Sežana
Museo degli attori sloveni

Potrebbe anche interessarvi