it
Il museo del trasporto merci

Il museo del trasporto merci

Scopriamo insieme l’incredibile storia del trasporto nel museo del trasporto merci, allestito nell’autentico edificio doganale medievale a Senožeče. Attraverso i contenuti interattivi, le narrazioni digitali e gli artefatti originali potrai conoscere la vita dei carrettieri, dei dazieri e degli artigiani. Puoi combinare la visita con il sentiero didattico forestale e degli storici mausolei, oppure completarla gustando la tipica torta della caffetteria.

Sul museo

Da sempre la Slovenia fungeva da importante crocevia tra l’Europa occidentale e quella orientale. Lo stesso vale per Senožeče e il suo ufficio doganale lungo la principale rotta commerciale che collegava l’Europa centrale e occidentale al Mare Adriatico.

Negli spazi è esposta la ricca raccolta che riflette il patrimonio culturale e l’originale architettura con cui racconta:

  • lo sviluppo del trasporto merci lungo i secoli,
  • la vita dei mercanti contadini, dei trasportatori, dei trafficanti e degli artigiani,
  • la storia delle strutture doganale e della gente che ha plasmato l’area.

Grazie ai tantissimi contenuti interattivi, ai racconti digitali, agli angoli per bambini e agli oggetti originali il museo offre una mera visita, bensì una vera e propria avventura nel traffico merci.

Da non perdere nel museo:

  • Il regolamento della struttura doganale del 1524
  • La mappa interattiva delle rotte storiche
  • L’attrezzo originale degli artigiani locali
  • I racconti audio degli abitanti
  • Il panorama digitale dei casali con oltre 200 anni di storia
  • Gli angoli divertenti e didattici per bambini

Altre esperienze

Nell’ambito del museo sono state concepite anche due attrazioni turistiche fuori dal museo che rappresentano il patrimonio culturale e naturale del luogo:

  • Il sentiero didattico forestale Djestence
  • I mausolei delle famiglie Garzarolli e Dejak accanto alla chiesa che raccontano la storia di queste due importanti famiglie di Senožeče.

Dopo la visita: un dolce rinfresco

Nella casa Kotlar, ristrutturata proprio accanto al museo, abbiamo aperto la caffetteria e pasticceria dove potrai prenderti un caffè e provare la torta mitnica, realizzata appositamente per il museo e ispirata alle storie dei carrozzieri e ai sapori locali.

Segui i nostri profili Facebook o Instagram.

Orari di apertura

Da maggio a settembre: da mercoledì a domenica dalle 9 alle 18
Da ottobre a aprile: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 17

Chiuso: 1° e 2 gennaio, Pasqua, 27 aprile, 1° maggio, 1° novembre, 24, 25, 26 e 31 dicembre.

Listino prezzi

  • Adulti: 7 €
  • Alunni, studenti e pensionati: 4 €
  • Biglietto famigliare (2 adulti + 2 bambini): 14 €
  • Gruppi (minimo 10 adulti): 6 € a persona
  • Bambini fino a 6 anni d’età, persone con disabilità, membri ICOM e SMD, giornalisti: ingresso gratuito
  • Possessori della tessera Musei senza confini: sconto del 50%
  • Famiglia con bambini
  • Per gruppi
  • Turismo accessibile
Indietro

Potrebbe anche interessarvi

Il sito web utilizza i cookie per fornire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e monitorare le statistiche delle visite.

Facendo clic su “Acconsento”, si dichiara di essere d’accordo con l’utilizzo dei cookie. In caso contrario, si prega di fare clic su “Non acconsento”.Ulteriori informazioni
Non acconsento Acconsento