it
Giornate di festa a Vilenica

Giornate di festa a Vilenica

Un ricco programma di eventi in occasione del 390° anniversario dell’avvio dell’attività turistica a Vilenica e del 60° anniversario della riapertura della grotta

Unitevi a noi per celebrare il 390° anniversario della prima visita turistica alla grotta di Vilenica e il 60° anniversario della sua riapertura, quando i membri della Società speleologica di Sežana ne ripresero in mano la gestione. Venite a scoprire i misteri del sottosuolo carsico, a fare una bella passeggiata nella landa carsica, a conoscere il patrimonio delle genti del Carso e molto altro ancora. Venite a vivere la grotta di Vilenica in occasione di queste bellissime giornate di festa!

Domande di partecipazione: A causa del numero limitato di posti disponibili è necessario prenotare le escursioni e le visite alla grotta all'indirizzo: sezana@visitkras.info, mentre per l'Escursione transfrontiera in bicicletta Trieste-Bazovizza-Grotta di Vilenica siete pregati di prenotare all'indirizzo: curiosidi natura@gmail.com fino all'esaurimento dei posti disponibili ovvero fino a 3 giorni prima dell'evento. In caso di maltempo, gli eventi collaterali verranno annullati e ne verrete informati a tempo debito. Le visite gratuite alla grotta si terranno indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. 

Tutti gli eventi si svolgono presso la grotta di Vilenica e prevedono l’ingresso gratuito per tutti i visitatori.

Vi informiamo che i posti disponibili per questo evento sono esauriti.

L’evento Festival di Vilenica è organizzato come parte del progetto KRAS-CARSO II, cofinanziato nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.

L'organizzatore dell'evento è il partner principale del progetto - ORA Krasa in Brkinov d.o.o., in collaborazione con il Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (che cofinazia l’evento), i partner del progetto e l’Associazione speleologica di Sežana.

Programma

Venerdì, 5 maggio

19:00: L'importanza del geoparco e dei geositi sull'esempio della grotta di Vilenica – Seminario con Sara Bensi e Jasmina Rijavec

Cosa vi viene in mente quando sentite la parola “geoparco”? Forse questa parola vi trasporta in un passato lontano, nel periodo di formazione delle rocce? Vi vengono forse in mente i dinosauri? O forse pensate a qualcosa che vale la pena visitare? Vi invitiamo a partecipare a questo seminario per scoprire che cos'è un geoparco, qual è la sua importanza nell'ambito dell'UNESCO, come si posiziona il Carso tra i vari geoparchi mondiali e, sopratutto, per conoscere la grotta di Vilenica come uno dei geositi più importanti del territorio.

Venerdì, 12 maggio

19:00: Dibattito serale sulla speleologia sul Carso nel corso del tempo
           Ospiti: Jaka Jakofčič, Marjan Olenik, Jože Terčon e Špela Prunk

La speleologia sul Carso vanta una lunga e ricca tradizione. Avete mai pensato che ogni volta che vi versate un bicchiere d'acqua dal rubinetto dovreste ringraziare gli speleologi di Sežana che ci garantiscono un approvvigionamento idrico di ottima qualità e in quantità sufficiente? Sapete che il fiume Reka scorre proprio vicino a Sežana? Partecipate a questo interessante dibattito serale durante il quale dialogheremo con Jaka Jakofčič, Marjan Olenik, Jože Terčon e Špela Prunk per discutere di ricerca speleologica, risultati, attrezzature e ruolo della Società speleologica in passato e oggi. Abbiamo organizzato questa meravigliosa chiacchierata intergenerazionale, volta a preservare la storia e indicare la strada alle nuove generazioni di speleologi. Modererà l’incontro Rosana Cerkvenik.

Venerdì, 19 maggio

19:00: Vilenica, la grotta turistica più antica della Slovenia? – Seminario con Petra Kavrečič

L’attività turistica in Slovenia vanta una lunga tradizione. Tra i luoghi e le bellezze che in passato hanno attirato migliaia di visitatori curiosi va menzionato anche il Carso, dove i fenomeni carsici – in particolare le grotte sotterranee - attirano da sempre l'attenzione di scienziati, naturalisti e avventurieri. L’esplorazione e le visite alla grotte carsiche rappresentano una delle attività turistiche più antiche della Slovenia. L'interesse per la scoperta del sottosuolo carsico e dei relativi fenomeni era presente già prima della rivoluzione industriale e successivamente cominciò a svilupparsi in maniera ancora più intensa. La prima grotta aperta a scopo turistico fu proprio la grotta di Vilenica.

Sabato, 20 maggio

Vi informiamo che i posti disponibili per questo evento sono esauriti.

9:00–13:00: Escursione lungo il sentiero didattico Ludvik

Ritrovo presso la grotta di Vilenica
Lunghezza del percorso: circa 11 km

9.30–13:00: Escursione in mountain bike lungo i geositi nei dintorni di Vilenica 

Ritrovo presso la grotta di Vilenica
Lunghezza del percorso: 30 km
Dislivello totale: 400 m

9:00–13:00: Escursione transfrontiera in bicicletta Trieste-Bazovizza-Grotta di Vilenica 

Ritrovo alle 9:00 all’inizio della Ciclopedonale Giordano Cottur; Ritrovo alle 11:00: Basovizza, all’inizio del Sentiero Joseph Ressel
* Organizzata dal Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

9:00–17:00: Inaugurazione della mostra di fotografie speleologiche del fotografo sloveno di fama mondiale Peter Gedei (la mostra sarà aperta dal 19/5 al 21/5 e dal 26/5 al 28/5)

12:00–17:00: Visite guidate alla grotta di Vilenica in sloveno (ogni ora)

Alle 13:00 e alle 16:00: Visite guidata alla grotta di Vilenica in italiano

13:00–16:00: Laboratori sul tema “Alla scoperta del Carso e della speleologia”

13:00–16:00: Mostra didattica itinerante “Il Carso classico e il geoparco transfrontaliero”  
* Organizzata dal Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

14:00–17:00: Pomeriggio musicale con Tinkara Kovač, Tomaž Nedoh e Stefano Bembi

Venerdì, 26 maggio

19:00: Come è stato analizzato il registro dei visitatori della grotta di Vilenica e cosa è stato scoperto? – Seminario con Mateja Grmek e Gabrijela Rebec Škrinjar

La grotta di Vilenica disponeva di un primo registro di visitatori già nel 1821. In questo registro possiamo trovare numerose firme e annotazioni interessanti in varie lingue e stili di scrittura. Chi erano i visitatori della grotta? Da dove provvenivano? Perché hanno visitato la grotta? Che impressione ne hanno avuto? Gli studenti del secondo anno delle scuole superiori - insieme alle professoresse Gabrijela Rebec Škrinjar e Mateja Grmek - hanno cercato di decifrare quante più firme possibili e rispondere a tutte queste domande.

Trasporto a chiamata

Presso la grotta di Vilenica ci sono pochissimi parcheggi, per evitare un innutile ingorgo, scegli il trasporto su richiesta.

Il trasporto gratuito sarà disponibile sabato 20 maggio 2023, dalle 8:00 alle 18:00.

Punti di ingresso:

  • Sežana - di fronte al comune​
  • Lipica - parcheggio davanti alla scuderia di Lipica
  • Lipica - valico di frontiera Lipica
  • Lokev - di fronte alla locanda Muha

Il numero da chiamare nella giornata dell'evento è: +386 41 425 131

Sežana- Di fronte al comune Lipica- Parcheggio davanti alla scuderia di Lipica Lipica- Attraversamento del confine Lipica Lokev- Di fronte alla taverna Muha GrottaVilenica
8:00 8:15 8:25 8:35 8:45
9:00 9:15 9:25 9:35 9:45
11:00 11:15 11:25 11:35 11:45
12:00 12:15 12:25 12:35 12:45
13:00 13:15 13:25 13:35 13:45
15:00 15:15 15:25 15:35 15:45
16:00 16:15 16:25 16:35 16:45
17:00 17:15 17:25 17:35 17:45
18:45 18:35 18:25 18:15 18:00

Informazioni

Contatto

CIT Sežana
Prečna ulica 2
6210 Sežana
Jamarsko društvo Sežana
Bazoviška cesta 9
6210 Sežana

Cosa succede sul Carso?

Non lasciatevi sfuggire le fantastiche manifestazioni ispirate alla tradizione e che arricchiscono i sapori genuini delle specialità locali ...

Il sito web utilizza i cookie per fornire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e monitorare le statistiche delle visite.

Facendo clic su “Acconsento”, si dichiara di essere d’accordo con l’utilizzo dei cookie. In caso contrario, si prega di fare clic su “Non acconsento”.Ulteriori informazioni
Non acconsento Acconsento