it

Il grande sentiero culturale di San Martino

8 ore e 45 minuti (sentiero pr
Difficoltà
I 2500 km della Via Sancti Martini si snodano dalla città ungherese di Szombathely e si concludono a Tours in Francia. Una parte del tracciato percorre anche il territorio sloveno.
La tappa numero 3 inizia a Logatec e raggiunge il confine italiano vicino a Opatje selo, per poi proseguire fino a Doberdò del Lago, il primo centro urbano della vicina Italia. Il sentiero collega i santuari dedicati a San Martino, il patrimonio sia culturale sia naturale nostrani e fornisce anche servizi e prodotti turistici per i pellegrini.
Il tracciato principale da Logatec a Opatje selo attraversa anche il confine italiano. Da Ošterija Branik, l’ultimo punto di controllo nella Valle del Vipava, si continua per l’altopiano carsico. Si sale fino al borgo di Pedrovo e passando Železna vrata si arriva in cima al monte Trstelj. Dal rifugio di Stjenko il tracciato prosegue in direzione Cerje e Renška vrata per scendere a Kostanjevica na Krasu e la sua chiesa di San Martino. Continuare per la landa carsica fino al trono di Borojevi ć , Lokvica e Opatje selo. Trovate la trattoria Štirna per ottenere il prossimo timbro. L’ultima parte del sentiero in Slovenia passa il tabernacolo e raggiunge il confine italiano, per poi continuare per le frazioni Issari e Berne fino a Doberdò del Lago.

A Gabrje, paese nella Valle del Vipava, è possibile intraprendere il sentiero verso Štanjel - Železna vrata - monte Trstelj.

Si scende dal paese Gaberje con la chiesa di San Martino e continua lungo la Valle del Branica. Salendo verso il borgo di Štanjel si sceglie il sentiero di Spacal che attraversa il Carso e passa i paesi di Kobjeglava e Mali Dol. Vicino al monte Sveti Martin, in vetta a cui ci

sarebbe all’epoca anche una chiesa, si raggiunge Škrbina. Ai piedi del monte Sveta Katarina il tracciato si collega al sentiero principale di San Martino che arriva da Branik e Pedrovo e
prosegue verso il Trstelj.

Durata:

Branik – monte Trstelj: 3 ore
monte Trstelj – Opatje selo: 4 ore e 15 minuti
Opatje selo – Doberdò del Lago: 1 ora e 30 minuti
Durata
8 ore e 45 minuti (sentiero pr
Strada
asfalto, sterrato
Difficoltà
media
Siti d’interesse lungo la strada
  • l’affascinante borgo di Pedrovo,
  • la chiesa di San Martino nel paese Kostanjevica na Krasu,
  • il trono di pietra del feldmaresciallo austro-ungarico Svetozar Borojević von Bojna,
  • la landa carsica,
  • i muri a secco e le casite in pietra,
  • il borgo medievale di Štanjel.

Potrebbe anche interessarvi

Il sito web utilizza i cookie per fornire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e monitorare le statistiche delle visite.

Facendo clic su “Acconsento”, si dichiara di essere d’accordo con l’utilizzo dei cookie. In caso contrario, si prega di fare clic su “Non acconsento”.Ulteriori informazioni
Non acconsento Acconsento