it

I sentieri della pace sul Carso

6-15 km
3-6 ore
Difficoltà

Sulle eloquenti orme della Prima guerra mondiale

Oltre un secolo fa, il celeberrimo Fronte d’Isonzo toccò indissolubilmente anche i margini occidentali del Carso. Oggi, in segno di ricordo, diversi sentieri didattici si snodano proprio lungo i resti della Grande guerra. Nei pressi di Lokvica, in vetta al panoramico colle di Cerje, si erge l’imponente Monumento ai difensori del territorio sloveno. La torre è il perfetto punto di partenza per intraprendere molti dei sentieri che percorrono la landa carsica fino a scoprire gli interessantissimi punti d’interesse, i posizionamenti dell’artiglieria bellica, le trincee, le caverne e, infine, le grotte sotterranee, usate dai militari come accampamenti.

I sentieri della pace si estendono da Lokvica e Cerje per giungere fino a Temnica, Opatje selo, Brestovica e Škrbina e sono affascinanti in ogni stagione. Lasciatevi sorprendere dal meraviglioso paesaggio, dalle viste mozzafiato da Cerje e dal ciglione carsico. L’altopiano del Carso offre anche dei percorsi meno impegnativi: solo la salita in vetta a Trstelj richiede qualche sforzo in più. I tracciati sono ben collegati con i percorsi a tema che si snodano dall’altro lato del confine con l’Italia, per cui potrete prolungare di qualche ora la vostra escursione a piedi.

Lunghezza
6-15 km
Durata
3-6 ore
Difficoltà
leggermente impegnativo
Siti d’interesse lungo la strada
  • la Grotta Pečinka
  • il Trono di roccia di Borojević
  • il Monumento alla pace di Cerje
Informazioni
CIT - Turizem Miren-Kostanjevica

Potrebbe anche interessarvi

Il sito web utilizza i cookie per fornire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e monitorare le statistiche delle visite.

Facendo clic su “Acconsento”, si dichiara di essere d’accordo con l’utilizzo dei cookie. In caso contrario, si prega di fare clic su “Non acconsento”.Ulteriori informazioni
Non acconsento Acconsento