it
Sito archeologico Debela griža, Volčji Grad

Sito archeologico Debela griža, Volčji Grad

L’insediamento preistorico, un tempo centro dei popoli indigeni.

Sui colli carsici troviamo molti antichi castellieri o insediamenti che proteggevano l’uomo preistorico. I primi castellieri con mura di pietra risalgono al periodo medio dell’età del bronzo, mentre altri sorsero già nell’età del ferro, fino all’insorgere della civiltà romana. La loro particolarità più conosciuta erano le mura di pietra che tutt’oggi stupiscono per il loro carattere così imponente. Le rovine delle mura di forma, grandezza e larghezza diverse si configuravano alla morfologia del terreno e alla loro funzione e conferiscono ancora oggi un’impronta particolare al paesaggio carsico. L’insediamento era costituito prevalentemente da abitazioni quadrangolari, realizzate con sassi o rami, il cui interno era formato da uno spazio vitale, un focolare e una dispensa. Non si sa con precisione chi fossero i primi abitanti dei castellieri: fonti romane sostengono che fossero abitati dagli Istri, popolo di origine illirica.

A nord-ovest dal paese di Volčji Grad si trovano i resti di Debela Griža, il monumentale castelliere risalente all’età del bronzo e del ferro, più precisamente all’VIII secolo avanti Cristo. Originariamente il castelliere conteneva almeno 13.000 tonnellate di pietra ed era la principale roccaforte della zona. Le pietre furono assemblate in modo da formare un unico muro di cinta; in tre punti il muro era doppio, con un perimetro di circa 850 metri e una circonferenza di circa 680 metri. I ruderi del muro difensivo raggiungono oggi dagli 8 ai 15 metri di larghezza e dai 2 ai 4 metri di altezza. Il castelliere è raggiungibile percorrendo lo sterrato che passa davanti all’abitazione numero 6 o quello di fronte al numero 55. Vicino al castelliere Debela Griža si snoda inoltre il Sentiero della roccia.

Volčji Grad è ritenuto da molti uno dei paesi più incantevoli del Carso, che affascina i visitatori con la sua caratteristica architettura e i meravigliosi dettagli incisi nella pietra. Nel borgo è possibile conoscere da vicino i portali a regola d’arte, i pozzi, i telai delle finestre, le grondaie e i decori in pietra.

Si offrono visite guidate del castelliere Debela Griža e del paese stesso. 

  • Per gruppi
  • Turismo accessibile
  • Famiglia con bambini
Indietro

Potrebbe anche interessarvi

Il sito web utilizza i cookie per fornire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e monitorare le statistiche delle visite.

Facendo clic su “Acconsento”, si dichiara di essere d’accordo con l’utilizzo dei cookie. In caso contrario, si prega di fare clic su “Non acconsento”.Ulteriori informazioni
Non acconsento Acconsento